Disclaimer App ILCA

Grazie per aver scaricato la nostra APP oggetto di questa informativa privacy; la gestione dei dati personali in modo sicuro e protetto è una nostra priorità fin dalla progettazione di questo applicativo. L’utilizzo della App è riservato a soggetti maggiorenni. In caso venissero trattati dall’azienda titolare dati di minori, questi verranno immediatamente oscurati o cancellati se non in presente di una specifica autorizzazione del tutore legale.

Le finalità della App sono di favorire e consentire la visualizzazione dei prodotti dell’azienda I.L.C.A s.r.l all’interno di ambienti interni del Cliente, al fine di poter valutare l’acquisto o la scelta del prodotto stesso.

Il Titolare dei dati e Responsabile del trattamento è l’azienda I.L.C.A. Srl – Via I Maggio – Località Calderano – 31018 Gaiarine (TV) – email info@ilcareti.it; pec ilcareti@legalmail.it; telefono +39 (0)434 767575 nella persona del responsabile trattamento dati personali raggiungibile all’indirizzo privacy@ilcareti.it. La gestione dei dati personali attuata mediante la App, rientra quindi nell’ambito di applicazione commerciale a scopo illustrativo e tecnico, per la visualizzazione e raccolta di informazioni sul catalogo prodotti dell’azienda I.L.C.A. Srl.

La gestione dei dati da parte di I.L.C.A. Srl in qualità di Responsabile del trattamento dei dati personali (di seguito Azienda), avverrà nel rispetto dei principi sanciti dal Regolamento Ue 679/2016 (General Data Protection Regulation – GDPR) come descritti nel testo completo consultabile su:  https://www.ilcareti.it/it/privacy-policy/

La App ottempera a tutte le caratteristiche a tutela dei dati personali archiviati in particolare progettazione sicura dell’APP stessa, richiesta di dati essenziali all’utilizzo, pseudonimizzazione, cifratura dei dati, cancellazione dei dati oltre il periodo di conservazione o su richiesta interessato, data retention, policy di trasparenza nella gestione dei dati stessi.

Di seguito la terminologia utilizzata per definire i dati e il loro trattamento:

 

1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

2) «dato aggiuntivo»: qualsiasi dato di immagine e testuale relativo all’utilizzo della APP, all’ubicazione fotografata e agli elementi caratteristici relativi all’utilizzo illustrativo e commerciale dell’APP stessa a scopo commerciale, divulgativo, di vendita;

3) «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

4) «limitazione di trattamento»: il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro;

5) «profilazione»: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti la professione, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica;

6) «pseudonimizzazione»: il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile;

7) «archivio»: qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico;

8) «titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri;

9) «responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;

10) «destinatario»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento;

11) «terzo»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;

12) «consenso dell’interessato»: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento;

13) «violazione dei dati personali»: la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
that accidentally or unlawfully involves the destruction, loss, modification, unauthorized disclosure or access to personal data transmitted, stored or otherwise processed.