I.L.C.A. Srl Società Unipersonale (di seguito anche “la venditrice”), ha quale oggetto sociale: l’attività di costruzione e di vendita di reti e strutture per letto, piane e reclinabili, salvaspazio e accessoristica per l’industria del mobile e navale, commercializzazione di materassi e affini. La venditrice, in questo documento, indica le proprie condizioni di vendita, che hanno carattere generale in quanto riferite, se non diversamente stabilito dalla venditrice, ad ogni ordine alla stessa inoltrato da qualunque soggetto, detto anche “acquirente”.
L’esecuzione degli ordini inoltrati alla venditrice implica l’accettazione di queste condizioni generali di vendita, che formano parte integrante degli accordi raggiunti tra le parti.
L’ordine deve essere considerato come una proposta di contratto per l’acquirente, il quale rinuncia alle proprie condizioni generali di acquisto considerate sia singolarmente che nell’insieme.
1. PREZZI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il corrispettivo per i beni che formano oggetto di ciascun ordine è individuato, salva diversa indicazione della venditrice, nella conferma d’ordine, in base ai listini prezzi della venditrice medesima, sia per quanto concerne il listino generale che per quanto concerne il listino per gli articoli personalizzati.
Se non diversamente indicato, i prezzi indicati nell’ordine sono per merce consegnata ex-works, iva esclusa. Se non diversamente indicato, gli oneri relativi alla fornitura (prestazioni successive e integrative, IVA, tasse di registrazione e in generale tutti i costi relativi alla vendita) sono a carico dell’Acquirente.
I pagamenti avverranno nelle modalità e nei tempi di volta in volta convenuti o pattuiti nei listini personalizzati o nella conferma d’ordine; in difetto di specifica convenzione i pagamenti avverranno mediante bonifico bancario al ricevimento della conferma d’ordine su conto corrente intestato alla venditrice per poter mettere in lavorazione l’ordine stesso.
In caso di ritardo nel pagamento con rispetto alla data accordata, all’acquirente potrà essere chiesto di pagare gli interessi sul ritardo del pagamento pari al tasso di interesse dello strumento principale di rifinanziamento della Banca centrale europea, maggiorato di sette punti percentuali, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo n. 231 del 9 ottobre 2002.
In caso di pagamento con trasferimento bancario o swift, l’ammontare ricevuto non deve aver subito nessun decurtamento dalla banca dell’acquirente: se gli importi ricevuti sono ridotti da costi e/o spese addebitate al venditore, il pagamento potrà essere considerato parziale.
In caso di pagamenti extra-Ue, l’acquirente sosterrà tutte le spese bancarie che si svilupperanno nella transazione tra le parti salvo accordi specifici conclusi all’atto della proposta d’ordine. Nessuna somma potrà essere trattenuta unilateralmente dal pagamento anche in presenza di una controversia tra le parti; eventuali compensazioni su pagamenti correnti saranno consentite solo previa autorizzazione del venditore.
Nel caso in cui la venditrice accordi sconti per pagamenti a breve termine, il diritto a suddetti sconti decadrà nel caso in cui il pagamento non sia effettuato entro la scadenza convenuta come sopra.
Il mancato pagamento alla scadenza convenuta dà diritto alla venditrice di ritenersi sciolta da ulteriori impegni di consegna.
I.L.C.A. si riserva la facoltà di variare i listini prezzi previa comunicazione scritta, in caso di scostamenti pari o superiori al 5% del costo delle materie prime ferrose o del legno o degli imballi utilizzati o in caso di fornitura di servizi, apparecchiature o accessori aggiuntivi non espressamente menzionati nel listino.
2. ORDINI
L’acquirente comunicherà le proprie richieste alla venditrice mediante ordini scritti che saranno confermati dalla venditrice I.L.C.A. per iscritto, salvo mancanza di chiarimenti tecnici e timbro e firma di autorizzazione sui disegni, ove questi siano necessari ai fini della esecuzione degli ordini. Non saranno accettati ordini telefonici; oltre al codice articolo andranno precisate anche le misure e il modello dell’articolo ordinato, compresa l’altezza al piano rete, se previste di piedi, o articoli confermati, oltre a tutti gli accessori che compongono articoli composti quali articoli salvaspazio.
L’ordine è vincolante per l’acquirente. Sarà invece considerato definitivo per la venditrice solo se espressamente accettato per iscritto, ad eccezione dei termini di consegna, che saranno solo indicativi. Comunque la venditrice mantiene il diritto, anche dopo la conferma, di cancellare l’esecuzione della fornitura entro 5 giorni dall’accettazione salvo richieste di evasione in termini inferiori e a condizione, in questo caso, che il pagamento venga eseguito in anticipo.
Il termine di consegna, calcolato in giorni lavorativi, inizia quando la venditrice riceve tutte le informazioni tecniche necessarie per iniziare la produzione della fornitura, a condizione che sia stato effettuato il pagamento, salvo diverso accordo, come previsto all’articolo 1.
Per gli ordini “fuori misura”, l’acquirente si assume la piena responsabilità di quanto richiesto.
La venditrice si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche tecniche, volte a migliorie del prodotto fornito su fornitura di campionatura e previa approvazione scritta dell’Acquirente.
La proprietà di tutti i disegni forniti all’acquirente per la valutazione del prodotto è riservata alla venditrice I.L.C.A. Srl, con divieto di riproduzione e diffusione a terzi anche parziale degli stessi.
3. EFFETTI DELLA CONFERMA D’ORDINE
Con l’inoltro della conferma d’ordine, il contratto di vendita si intende perfezionato; pertanto ogni richiesta di modifica delle condizioni contrattuali o di recesso dal contratto è da concordare tra le parti.
Nel caso in cui l’acquirente non provveda ai pagamenti nei termini indicati come all’articolo 1, i termini di consegna saranno automaticamente posticipati e riprenderanno i loro normale decorso al momento del pagamento dell’importo scoperto, salva la facoltà, per la venditrice, di ritenere l’ordine annullato e il contratto risolto, in tutto o in parte.
4. TERMINI DI CONSEGNA, TRASPORTO E VIZI
Il termine di consegna indicato sulle conferme d’ordine è da ritenersi indicativo.
Ritardi dovuti a cause di forza maggiore non danno diritto a risarcimento danni né ad annullamento dell’ordine.
La consegna è a carico dell’acquirente o dei vettori da esso designati, se non diversamente pattuiti. L’eventuale consegna da parte di I.L.C.A. non comporta rinuncia da parte della medesima alla rifusione delle spese per la consegna medesima.
Nel caso di vizi sul materiale fornito, la venditrice I.L.C.A. dà corso alla sostituzione o riparazione dello stesso previa verifica presso la sede della venditrice con merce resa in conto visione con trasporto a carico dell’acquirente. Non si riconosce alcun rimborso spese, salvo garanzie previste contrattualmente.
Eventuali reclami devono essere fatti al momento della consegna o entro 8 gg data ricevimento merce; in ogni caso tali reclami non danno diritto all’Acquirente di sospendere i pagamenti. Trascorso detto termine i reclami non saranno presi in considerazione.
I.L.C.A srl declina ogni responsabilità nel caso in cui la merce sia stata conservata in luoghi non conformi alla sua natura e con il proprio imballo originale oppure qualora il cattivo funzionamento sia dovuto ad un prolungato inutilizzo nel tempo, manipolazione errata o negligente, montaggio scorretto o modifiche inadeguate.
In caso di forza maggiore al di fuori del controllo della venditrice, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, scioperi di qualsiasi tipo, eventi naturali o calamità, carenza o mancanza di materie prime, impianti di produzione difettosi del venditore, misure governative o di qualsiasi altro ente, nuove tasse o altri tipi che possono limitare o ritardare la fornitura di materie prime o peggiorare le condizioni concordate, e altri ostacoli al di fuori del controllo della venditrice che possano rendere la consegna temporaneamente impossibile o troppo costosa, il termine di consegna sarà esteso per un periodo pari alla durata del suddetto evento.
In questo caso la venditrice, informerà l’acquirente entro un tempo ragionevole e dei probabili effetti sull’obbligo di consegna, salva la facoltà di ritenere l’ordine annullato qualora la causa di forza maggiore ne renda impossibile l’esecuzione. Comunque la venditrice non sarà vincolata a pagare risarcimenti o indennizzi per qualsiasi danno diretto od indiretto dovuto ai ritardi di consegna.
All’arrivo, il materiale deve essere verificato e controllato per la conformità all’ordine. Qualsiasi differenza riguardante quantità, tipo di materiale fornito, o qualsiasi difetto rilevabile nel materiale o lavorazione deve essere notificata per iscritto, anche a mezzo fax, entro un massimo di 8 giorni dal ricevimento della merce, fornendo tutti i dettagli per un’ispezione immediata. Trascorso il termine di 8 giorni, la merce sarà considerata accettata a tutti gli effetti.
Qualsiasi reclamo relativo ai difetti non rilevabili attraverso un accurato esame al momento della ricezione (difetti nascosti) potrà essere notificato al venditore, con pena di decadenza, entro 8 giorni dalla data di scoperta del difetto, al massimo entro 15 giorni dal ricevimento del materiale. Il reclamo deve chiaramente specificare il difetto rilevato ed i prodotti a cui si riferisce.
5. RISERVATEZZA
Le informazioni tecniche e commerciali sull’organizzazione aziendale non possono in nessun modo essere divulgate a terzi senza autorizzazione scritta e firmata dall’amministratore unico, pena il diritto per la venditrice I.L.C.A. srl di risolvere il contratto in essere senza alcun onere a suo carico.
All’acquirente è strettamente proibito riprodurre interamente e/o parzialmente i modelli richiesti o in visione.
È inoltre vietato divulgare informazioni che possano consentire la riproduzione di tali modelli.
6. GARANZIA DEL FORNITORE
I.L.C.A. garantisce che i materiali oggetto della fornitura:
– saranno conformi alle specifiche tecniche comunicate in fase di progettazione;
– saranno conformi alle norme di sicurezza in vigore al momento dell’ordine, nonché a quelle relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e alla protezione ambientale, per l’uso a cui sono destinate;
– per gli articoli personalizzati secondo le direttive tecniche di progettazione e costruzione comunicate dall’acquirente, lo stesso è tenuto a far verificare a proprie spese il prodotto fornito, nella sua individualità e come applicato alla costruzione del mobile prodotto dall’acquirente, ricorrendo agli enti di certificazione competenti ai fini della verifica del rispetto di tutte le normative di sicurezza ed esportazione in Italia e nel paese di destinazione finale, ove il bene venga trasportato in altro Stato. L’acquirente si impegna a garantire e manlevare la venditrice in relazione ad ogni richiesta di risarcimento del danno, da chiunque presentata o comunque accolta da una qualunque autorità giudiziaria, che riguardi vizi o difetti del mobile prodotto dall’acquirente o che derivi da fatto riguardante le modalità di produzione del mobile da parte dell’acquirente o la sua installazione presso soggetti terzi;
– saranno privi di difetti e/o vizi di fabbricazione o di funzionamento.
In ogni caso la garanzia è limitata alla sostituzione dei prodotti riconosciuti difettosi, con l’esclusione di ogni altro diritto da parte del compratore a richieste di indennizzi o rimborsi spese per danni.
Qualsiasi disputa riguardante una consegna di un singolo bene individuale non consentirà all’acquirente di esigere il ritiro e la sostituzione, da parte della venditrice, del resto della merce inclusa nell’ordine.
7. RESO DI MATERIALE
I.L.C.A. non accetta restituzioni di merce, sia per materiale non conforme, sia per materiale difettoso o da lavorare, se non preventivamente concordato con l’ufficio vendite, dopo un’analisi del materiale in conto visione presso la sede della venditrice, salva diversa pattuizione tra le parti.
Qualsiasi rientro di materiale deve essere autorizzato in anticipo per iscritto, senza pregiudizi sul controllo del materiale al momento dell’arrivo presso l’azienda. L’acquirente dovrà imballare perfettamente il materiale difettoso il cui rientro è stato autorizzato. Il rientro deve essere fatto con resa franco destino presso l’azienda del venditore e sarà esclusivamente a carico dall’acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.
8. ESCLUSIVA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE E RISERVA DI PROPRIETA’
La venditrice I.L.C.A. Srl si riserva la piena proprietà dei profili e degli articoli brevettati, dei quali ne è vietata la diffusione o riproduzione anche parziale. Tutti gli articoli progettati e prodotti dalla venditrice, anche se non tutelati da brevetto, si intendono di proprietà industriale della venditrice medesima e non possono essere riprodotti da terzi senza autorizzazione scritta della venditrice.
La proprietà della merce rimarrà alla venditrice e non passerà all’acquirente sino a quando il prezzo del materiale sarà pagato completamente e ricevuto dalla venditrice. Sino a quando la proprietà non passerà all’acquirente, la venditrice avrà l’autorità di riprendere, vendere o trattare e / o smaltire tutto o parte dei prodotti; l’Acquirente deve conservare le merci separatamente dalle merci appartenenti a terze parti o a lui/lei; l’acquirente dovrà immagazzinare la merce separatamente dal materiale appartenente a terze parti o a lui/lei, o contrassegnare il materiale in maniera ragionevolmente soddisfacente al venditore indicando che il proprietario della merce rimane della venditrice.
Indipendentemente dal fatto che la titolarità delle merci rimanga attribuita alla venditrice, il rischio sulla merce passerà all’Acquirente al momento della consegna.
9. RISOLUZIONE DAL CONTRATTO
I.L.C.A. potrà risolvere il contratto senza preavviso e mediante dichiarazione scritta in caso di:
-inizio di un’azione o di un procedimento per la messa in liquidazione del Acquirente;
-interruzione o sospensione dell’attività produttiva dell’Acquirente;
-sottoposizione dell’Acquirente ad una procedura concorsuale;
-comunicazione per iscritto da parte dell’Acquirente di non essere in grado di far fronte alle proprie obbligazioni nei tempi e con le modalità previste dal presente Contratto o dai singoli ordini.
In caso di inosservanza, anche parziale, delle condizioni speciali e / o generali previste per la vendita, nonché in caso di mancato pagamento nei termini di cui alle presenti condizioni o a quelli diversamente convenuti o in caso di successiva mancanza o riduzione delle garanzie di solvibilità dell’acquirente o, più in generale, la sua posizione economica, la venditrice avrà il diritto, a sua insindacabile discrezione, di sospendere o annullare l’ordine/i correnti, salvo il diritto al risarcimento dei danni subiti.
10. LEGGE APPLICABILE E CONTROVERSIE:
L’accordo tra l’acquirente e la venditrice sarà disciplinato esclusivamente dalla legge italiana.
Le parti concordano di fare riferimento alle disposizioni di legge in vigore per quanto non espressamente concordato.
Tutte le controversie derivanti dal contratto o relative alle presenti condizioni generali saranno soggette alla giurisdizione esclusiva del Tribunale di Treviso, Italia.
11. DISPOSIZIONI GENERALI:
Eventuali deroghe o condizioni aggiuntive saranno valide solo se pattuite per iscritto. Qualsiasi comportamento, anche ripetuto, di una delle due parti non corrispondente ad una delle presenti condizioni non potrà in alcun modo pregiudicare il diritto dell’altra parte di chiedere, in qualsiasi momento, l’applicazione delle stesse.
Tutte le comunicazioni tra le Parti si intenderanno valide se perverranno ai seguenti indirizzi e recapiti:
I.L.C.A. Srl Via 1° Maggio, 8 Loc. Calderano 31018 Gaiarine (TV) Tel. +39 0434 767575, Fax +39 0434 76310, PEC:
ilcareti@legalmail.it
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile italiano, l’Acquirente dichiara espressamente di approvare le seguenti condizioni generali:
1. Prezzi e modalità di pagamento; 2. Ordini; 3. Effetti della conferma d’ordine; 4. Termini di consegna, trasporto e vizi; 6. Garanzie del fornitore; 8. Esclusiva della proprietà industriale e riserva di proprietà; 9. Durata, risoluzione e recesso dal contratto; 10. Legge applicabile e controversie.